Seleziona Pagina

Termine:OTP

« Back to Glossary Index
OTP: codice usa e getta per sicurezza

Spiegazione semplificata

Un OTP (One Time Password) in italiano Password monouso è un codice segreto che usi una sola volta per accedere a un servizio online. Immagina di avere una chiave speciale che funziona solo per un breve momento: una volta usata, non può essere riutilizzata. Questo sistema rende il tuo accesso ancora più sicuro, perché anche se qualcuno dovesse conoscere il codice, non potrà usarlo dopo. È un ulteriore livello di protezione che aiuta a tenere al sicuro i tuoi conti e le tue informazioni.

Esempio pratico

Pensa a quando ricevi un messaggio sul tuo telefonino con un codice per entrare in banca online. Quel codice, valido solo per quell’accesso, è come un biglietto monouso per un evento: una volta usato, non serve più. È come avere una chiave che funziona solo una volta, garantendo che solo tu possa aprire la porta in quel preciso istante. Se qualcuno cercasse di copiarlo, non avrebbe alcun effetto. Questo sistema protegge le tue operazioni, rendendole sicure e riservate.

Spiegazione tecnica

Il termine OTP (One Time Password) si riferisce a un codice di autenticazione temporaneo, generato per un singolo utilizzo. Questo codice viene creato attraverso algoritmi basati su tempo (TOTP) o su eventi (HOTP), garantendo che il codice scada rapidamente o dopo un solo impiego.

Viene solitamente inviato all’utente tramite SMS, email o generato da app specifiche come Google Authenticator. L’OTP aggiunge un livello di sicurezza supplementare, perché, diversamente dalle password fisse, anche se un codice venisse intercettato, non potrebbe essere riutilizzato.

Il meccanismo di generazione si basa su algoritmi matematici che combinano il tempo corrente o un contatore con una chiave segreta, rendendo praticamente impossibile prevedere il codice successivo. Questo approccio è ampiamente utilizzato nelle procedure di autenticazione a due fattori (2FA), soprattutto per le transazioni bancarie e l’accesso a servizi sensibili, riducendo il rischio di furto di credenziali. La revisione costante e il breve tempo di validità degli OTP assicurano che il sistema rimanga efficace contro tentativi di accesso non autorizzato.

Informazioni supplementari

Origini e Sviluppo:

  • L’utilizzo degli OTP è emerso negli anni ’90 per rafforzare la sicurezza nelle transazioni online e nei sistemi bancari.

Tipologie di OTP:

  • TOTP: Basato sul tempo, dove il codice scade dopo pochi secondi (es. 30 secondi).
  • HOTP: Basato su un contatore, incrementato ad ogni richiesta.

Vantaggi:

  • Aumenta la sicurezza riducendo il rischio di accessi non autorizzati.
  • Funziona come ulteriore barriera anche in caso di furto della password fissa.

Applicazioni Comuni:

  • Accesso a conti bancari online.
  • Autenticazione a due fattori (2FA) per email e servizi sensibili.

Curiosità:

  • Alcuni sistemi utilizzano dispositivi hardware dedicati, noti come token, per generare OTP in modo indipendente.

Leggi di più su Wikipedia

Il mantenimento di questo glossario richiede impegno. Se trovi link non funzionanti, ti preghiamo di segnalarceli qui tramite WhatsApp. Grazie.

CAMBIA LE DIMENSIONI DEL TESTO

TROVA UN ARGOMENTO
    Change the size of the text